“It’s the moment, man. It’s the moment.
You gotta get in the moment and stay in it.
Just stay in the moment.”
Michael Jordan
Cos'è
Mindfulness, pratica inventata dall'inglese Jon Kabat-Zinn, significa essere consapevoli, nel momento presente e senza giudizio, di ciò che accade nella mente, nel corpo e attorno, riprendere il controllo della propria vita e saperla dirigere nella giusta direzione.
Attraverso la consapevolezza si smette di rimuginare su passato o futuro, si abbandonano i giudizi e, di conseguenza, l’ansia e lo stress e si esce dagli automatismi che intrappolano e non fanno vivere una vita piena e appagante.
La Mindfulness consente di distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è, focalizzandosi su ciò che conta davvero evitando di sprecare la vita, soffrire di ansia, stress e depressione con tutte le conseguenze fisiche negative che possono derivarne, perdere occasioni e opportunità importanti e sentirsi più infelici o insoddisfatti.
Cosa non è
Non è una tecnica di rilassamento, né una forma di trance per svuotare la mente e raggiungere il “vuoto”. Non è una modalità per garantirsi un facile benessere psicofisico (che non esiste…). Non è una forma di “buonismo” che ci spinge ad accettare tutto, ad accogliere acriticamente quello che ci accade, ad essere passivi nel nome dell’ “accettazione”.
I campi di applicazione sono molteplici, dallo sviluppo personale alla crescita professionale e prestazionale, dall'educativo, formativo, scolastico, a quello familiare fino a quello sportivo e in tutti si possono apprezzare svariati miglioramenti come:
Il coaching e la mindfulness si basano sulla consapevolezza, considerata la base di qualunque lavoro su se stessi, che sia di cambiamento, di rafforzamento, di raggiungimento di obiettivi. Hanno 3 aspetti in comune, quali:
Sono approcci complementari e alleati:
Si integrano perfettamente:
il coaching non può prescindere da ciò che siamo e da una preliminare analisi di noi, dei nostri bisogni e dei nostri desideri,
in quanto è proprio da questa base di consapevolezza nel presente che si sviluppa ogni progetto rivolto al futuro.
La mindfulness non può prescindere da una costante tensione al miglioramento che coinvolge il futuro, le potenzialità e traguardi, i sogni e la loro realizzazione.
Esplora le capacità della mente e insegna come utilizzarle al meglio.
Si basa sulla ricerca di un nuovo modo di essere e di compiere le azioni e sull’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza e di responsabilità.
Il coaching (in particolare il mental coaching) allena la mente a creare le condizioni per esprimere i propri talenti, avendo la piena gestione dei pensieri e delle capacità.
Consente di:
Il coaching insegna l’arte della lucidità, della perseveranza, della forza interiore e del coraggio.
Mind = mente, fulness = pienezza, quindi pienezza della mente o stato di piena presenza della mente.
Si basa su 3 punti cardine:
Migliora le performance per affrontare con successo allenamenti e gare:
Se si è depressi si vive nel passato.
Se si è ansiosi si vive nel futuro.
Se si è in pace si vive nel presente.
- Lao Tzu -